![]() |
Centro Ipovisione e Riabilitazione Visiva A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello Via Trabucco 180 - Palermo |
||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Testata giornalistica a cura dell´Associazione ![]() |
Le Notizie più Lette
MenuCategorie
|
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DSA E BES VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI![]() 07/03/2017 09:33:26
ULTIMI POSTI DISPONIBILI TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI GIORNO 10 APRILE 2017
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono sempre più presenti in ogni classe delle nostre scuole. Identificati spesso con un “problema” educativo di grande rilevanza sociale, i DSA e i BES rappresentano un banco di prova significativo per Scuole e Servizi alla persona, i quali, ad oggi, appaiono scarsamente coordinati e attrezzati nel garantire percorsi mirati e qualitativamente validi ai destinatari. Ciò che ne deriva è l’ampliamento delle condizioni di disagio associate a difficoltà inerenti specifici domini di abilità (di scrittura, lettura, calcolo, comunicazione e relazione) nonché a criticità connesse all’adattamento psico-sociale di bambini e ragazzi diversamente abili e/o con fragilità socio-familiari, culturali ed economiche. In tal senso il corso si propone la trattazione approfondita dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei Bisogni Educativi Speciali a partire dall’identificazione clinico-diagnostica dei DSA e delle disabilità più differenziate al fine di comprendere gli strumenti funzionali ad una diagnosi clinica nonché tecniche e strategie di potenziamento e facilitazione dell’apprendimento mirate e individualizzate (strumenti compensativi e misure dispensative, L. 170/2010).
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende formare figure professionali qualificate che al termine di questo percorso formativo abbiano acquisito specifiche conoscenze e competenze che le rendano in grado di:
DESTINATARI DEL CORSO Psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia. Il corso è altresì rivolto a logopedisti, neuro-psicomotricisti, assistenti sociali, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e ad altre figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è di € 450. Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento di € 150, quota che sarà decurtata dall’importo totale. È possibile dilazionare il saldo rimanente in due rate da corrispondere entro il secondo e quarto incontro di corso. le coordinate bancarie dell'ARIS: Intestato a : ASSOCIAZIONE RETINOPATICI ED IPOVEDENTI SICILIANI AGENZIA N.3 DI PALERMO IBAN: IT 42 P 02008 04690 000300 356385 CAUSALE: PRIMA RATA CORSO DSA E BES
SEDE Il corso si terrà presso la sede operativa della Cooperativa ConCrea, Via Ricasoli, 16A (eventuali cambiamenti verranno comunicati anticipatamente ad ogni singolo partecipante).
DATE E DURATA DEL CORSO Il corso è della durata di 200 ore così divise: 21-22 aprile 2017, 5-6-7 maggio 2017, 19-20 maggio 2017, 23-24 giugno 2017, 7 luglio 2017.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale. Saranno rilasciati 9 crediti ECM per la formazione continua delle professioni socio-sanitarie e 35 crediti formativi per assistenti sociali.
Il programma completo cliccando su "Vedi Allegato" sotto Vedi Allegato Questa Notizia è stata letta 10261 volte
Torna indietro |