Convegni, Eventi e Corsi di Formazione ECM :
L’A.R.I.S., per l’espletamento delle proprie attività, considera prioritaria la formazione sia per le persone con disabilità visiva sia per gli operatori medico-sociali che le affiancano.
In qualità di Ente Professionale accreditato ECM, l’associazione organizza convegni, corsi e seminari formativi.
Convegni
27 Febbraio 2018 · Convegno Nazionale “Le malattie rare hanno bisogno della ricerca. I malati rari hanno bisogno di te” – Policlinico di Palermo
14 Ottobre 2017 · Convegno Nazionale “Update in tema di cheratocono” – Aula Magna “M. Vignola” A.O.O.R. Villa Sofia-Cervello, Palermo
27 Febbraio 2017 · X Giornata Mondiale delle Malattie Rare – “Il percorso di cura e l’impegno scientifico sulle malattie rare dell’area metropolitana di Palermo” – Policlinico di Palermo
30 settembre – 1 ottobre 2016 · XVI Congresso Nazionale di Ipovisione – “Optic neuropathy and low vision. To know, to prevent, to overcome” – Mondello Palace Hotel, Palermo
27 Febbraio 2016 · Giornata Nazionale delle Malattie Rare – “Unitevi a noi per far sentire la Voce delle Malattie Rare” – Ospedale Cervello, Palermo
21 Novembre 2015 · Convegno “Occhio al Diabete. Dalla diagnosi alla Riabilitazione visiva” – Villa Magnisi, Palermo
28 Febbraio 2015 · Convegno Nazionale “Vivere con una malattia rara giorno per giorno, mano nella mano!” – ASP 6, Palermo
14 Novembre 2014 · Convegno Nazionale “La riabilitazione visiva in età evolutiva – I centri italiani a confronto” – Osp. V. Cervello, Palermo
13–14 Giugno 2014 · Evento formativo “Il facilitatore della comunicazione in ambito socio-sanitario” – Palermo
25 Novembre 2009 · Convegno Nazionale “Psicologia della visione. Tra Ricerca e Servizi” – Palermo
13 Novembre 2004 · Convegno Nazionale “L’Acromatopsia e le patologie rare della retina” – Palermo
14 Giugno 2003 · Congresso “OCT: Nuove tecnologie di diagnosi in oftalmologia” – Palermo, con la presidenza onoraria di Rita Levi Montalcini
16–17 Febbraio 2002 · III Congresso Nazionale “L’ipovisione nelle malattie eredo-degenerative retiniche” – Palermo
12 Giugno 2000 · Convegno Nazionale “L’ipovisione: scenari del nuovo millennio” – Palermo
5 Dicembre 1992 · Conferenza “Attualità e Prospettive nella ricerca e nella clinica della Retinite Pigmentosa” – Palermo
Corsi di formazione
5 – 6 febbraio 2025 · Primo meeting progetto Erasmus+ Deap – Palermo
2023 – 2024 · Corsi e seminari gratuiti finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
4–5 Ottobre 2013 · Corso di formazione “DMS e Terza Età: diagnosi, sperimentazione e riabilitazione”
21–22 Giugno 2013 · Corso di formazione “Facilitatore della comunicazione in ambito socio-sanitario”
16 Aprile – 10 Luglio 2012 · Corso “Il volontario nella sanità. L’utilizzo moderno e mirato”
Maggio 2010 · Corso di formazione “Donazione e trapianto di cornee” – Villa Sofia-Cervello, Palermo
20–21 Novembre 2009 · 1° corso di riabilitazione visiva nell’adulto ipovedente
Dal Dicembre 1998 · Iniziativa Comunitaria Horizon: corsi di formazione per operatori nelle relazioni d’aiuto, telelavoro e riabilitazione della visione
1998 · Corso di formazione e prevenzione “L’ipovisione oggi”
Seminari, Presentazioni ed altri eventi
8 Luglio 2023 · Presentazione del volume “Uno sguardo lungo 30 anni” – Palermo
16 Settembre 2022 · Inaugurazione sede IERFOP presso A.R.I.S. – Palermo
Ottobre 2021 · Webinar nazionale di presentazione del volume “Malattie rare in Sicilia”
24 Giugno 2017 · Seminario “Malattie rare e disabili sensoriali” – Osp. Cervello, Palermo
13 Maggio 2015 · Partecipazione alla “Giornata del bambino/adolescente e delle famiglie” – Palermo
Maggio 2009 · Concorso Nazionale di Poesia intitolato a Liborio Giuffrè
Novembre 2008 · Convegno “Malattie Rare: Ricerca, assistenza e volontariato” – Palermo
Aprile 2008 · Convegno Provinciale “Le malattie genetiche: prevenzione, riabilitazione ed intervento multidisciplinare” – Alcamo
Da marzo a giugno 2008 · Corso per assistente alla comunicazione per disabili visiv
A.R.I.S. è stato Ente Gestore del progetto “Insieme per l’Autonomia” – informazione qualificata per la conoscenza degli ipovedenti e la sensibilizzazione alle loro potenzialità occupazionali.
Sono stati realizzati corsi per:
Psicologi rilevatori dei dati
Operatore dell’informazione per disabili visivi